Filosofeggiando con… ALESSANDRO BARBANO “Il giornalismo ha abdicato di fronte alla disintermediazione, perdendo il contenuto di media. La tecnica vince sulla cultura e impone i suoi fini, ma non era e non è ineluttabile. Siamo noi ad aver sbagliato. Siamo finiti sulla perdita di senso, sulla dismissione della verità. Peggio del populismo c’è soltanto l’antipopulismo. Bisogna ricomporre intorno all’idea di persona e grazie alla cultura tutto ciò che è stato separato, spaccato. I professionisti dell’anticasta somigliano ai professionisti dell’antimafia. Sciascia aveva capito tutto. La democrazia può ancora farcela a domare la rete” Davide D'Alessandro 19 APR 2019
Filosofeggiando con… Maurizio Ferraris “Oggi Nietzsche riempirebbe il web di tweet. Heidegger è la prova provata che un nazista può anche scrivere un gran libro di filosofia. L’Università italiana sta meglio che in altri tempi, l’Italia peggio. Il mondo è pieno di marxisti immaginari che non capiscono un accidenti del presente. L’imbecillità è una cosa seria” Davide D'Alessandro 17 APR 2019
Filosofeggiando con… MARCELLO VENEZIANI “Gli dei non se ne sono mai andati, ma li abbiamo costretti in uno scantinato. L’idea di progresso è in rovina da tempo, superata dalla realtà e dalla complessità del mondo. Eterno non è il fascismo, come dice Eco, ma la faziosità. Anzi, più passa il tempo e più si oscura la capacità di vedere la realtà senza paraocchi, di valutare con spirito critico e amor di verità luci e ombre della storia. All’Italia mancano Gentile e Prezzolini. Ecco cosa penso di Almirante e Fini” Davide D'Alessandro 14 APR 2019
Francesco Borgonovo, la macchina e l’uomo Il libro del giornalista andrebbe studiato per opporre, al pensiero unico del progresso a tutti i costi, almeno una qualche domanda capace di incrinare le sicurezze, le certezze, la boria di chi non torna indietro Davide D'Alessandro 12 APR 2019
Filosofeggiando con… BIAGIO DE GIOVANNI “Non possiamo vivere nell’euforia dei diritti, nell’euforia delle individualità disperatamente solitarie. L’Europa non può permetterselo. Vi è la potenziale fine di un’idea. Il panorama è sconfortante, la crisi aperta, la democrazia rappresentativa in agonia. Qualcosa muore e non si intravede ciò che potrà nascere. Benedetto Croce è il filosofo che ci parla oggi più che mai” Davide D'Alessandro 11 APR 2019
Claudio Magris, l'infinito presente Il maestro della letteratura mitteleuropea compie 80 anni. Il suo è un pensiero vivente, aperto com’è aperto il mare che lo bagna, privo di barriere e di confini Davide D'Alessandro 10 APR 2019
Filosofeggiando con Emanuele Severino “Ogni giorno il mio lavoro è guardare il tempo. La morte è l’apparire della Gioia”. Parla il filosofo Davide D'Alessandro 07 APR 2019
Cesare De Michelis, le parole e i libri L’Edizione fuori commercio di Marsilio ricorda la straordinaria figura del suo presidente. In tanti ne esaltano la professionalità e le qualità umane. Nell’intervista inedita a Stefano Lorenzetto, confessa: “Vivere è solo una faccenda complicatissima, non un giudizio morale sui nostri comportamenti. Sono sicurissimo che Dio esiste. Ma sono altrettanto sicurissimo che non si occupa di me. Se lo facesse, non sarebbe serio» Davide D'Alessandro 06 APR 2019
Filosofeggiando con… ALDO MASULLO “A 96 anni la vita continua a stupirmi di provarla. La filosofia non ha nulla a che vedere con l’introspezione. La politica ha a che fare sempre e solo con la conquista e la conservazione del potere. Napoli è la città longeva, greca di sangue e di spirito, ma ibridata da innumerevoli culture, offesa da lunghe sopraffazioni e mai arresa. Dall’altra parte vorrei portare il Vangelo e…” Davide D'Alessandro 02 APR 2019